Blog

Svuotare la mente: è possibile davvero?
In certi ambienti newage non si fa che dire “svuota la mente da ogni pensiero” etc. Ciononostante, la maggior parte delle tradizioni yoga premoderne, in primis quella riconducibile

Qual è il locus classicus della dottrina del “karman” nella letteratura indiana?
साधुकारी साधुर् भवति पापकारी पापो भवति पुण्यः पुण्येन कर्मणा पापः पापेन sādhukārī sadhur bhavati pāpakārī pāpo bhavati puṇyaḥ puṇyena karmaṇā pāpaḥ pāpena “Colui che agisce bene diventa buono

Il maestro (guru)
guru > si tratta di un aggettivo sostantivato che significa greve/ponderoso/pesante e per traslato maestro/guida spirituale e, in definitiva, colui “che ha peso” nella vita del discepolo. Ecco

Il maestro e la morte
In un passo dell’Atharvaveda (XI, 5, 14) si dichiara che il maestro è la morte (गुरुर् मृत्युः > gurur mṛtyuḥ). Perché? In quanto padre spirituale del discepolo il

La maestra
La maestra Ovviamente in India non esiste solo la figura del maestro (guru) al maschile, ma esiste anche la figura della maestra (gurvī) al femminile, della quale è

L’alba della Dea
In questo passo emerge per la prima volta nella letteratura indiana premoderna l’idea che il Dio, nella fattispecie Rudra-Śiva, attenda alle proprie funzioni cosmiche per mezzo di una