Diego Manzi

pintura hindu

Navarātri (“le nove notti”) o Durgotsava (“festa di Durgā”): storia e ancoraggi testuali della grande festività indiana in onore della dea.

Si tratta di una celebre festa religiosa hindū celebrata durante l’equinozio autunnale e dedicata alla dea. Il principale riferimento testuale della festività è il Devīmāhātmya (“Glorificazione della Dea”), ossia una sezione del Mārkaṇḍeya Purāṇa, nel quale si narra delle tre ipostasi assunte dalla dea in altrettanti cicli mitici. 1) La prima si colloca prima dell’inizio

Navarātri (“le nove notti”) o Durgotsava (“festa di Durgā”): storia e ancoraggi testuali della grande festività indiana in onore della dea. Read More »

yoga written in devanagari

Qual è la prima definizione articolata di yoga presente nei testi indiani?

Si tratta certamente della “doppia” definizione contenuta in Kaṭhopaniṣad VI, 11 (III a. C.) तां योगमिति मन्यन्ते स्थिरामिन्द्रियधारणाम् । अप्रमत्तस्तदा भवति योगो हि प्रभवाप्ययौ ॥ tāṁ yogam iti manyante sthirām indriyadhāraṇām apramattas tadā bhavati yogo hi prabhavāpyayau [Coloro che sanno] considerano lo yoga [quale] stabile dominio dei sensi [e per mezzo di esso uno] diventa

Qual è la prima definizione articolata di yoga presente nei testi indiani? Read More »

ura sundari

Cos’è tantra? Un breve flash

Se il termine tantrismo è estraneo all’India tradizionale e fu coniato non prima della fine del XIX secolo, ciò non vale per il sostantivo tantra. Esso, invero debordante di nuance semantiche e sovente persino caratterizzato da gopanīya (segretezza), deriva dalla radice verbale TAN (tendere/stendere) + il suffisso TRA utilizzato per la formazione dei sostantivi indicanti

Cos’è tantra? Un breve flash Read More »

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop
    Torna in alto